Zaujímavosti o referátoch
Ďaľšie referáty z kategórie
I Beni Culturali
Dátum pridania: | 09.06.2004 | Oznámkuj: | 12345 |
Autor referátu: | Sika | ||
Jazyk: | Počet slov: | 3 303 | |
Referát vhodný pre: | Stredná odborná škola | Počet A4: | 12.9 |
Priemerná známka: | 2.95 | Rýchle čítanie: | 21m 30s |
Pomalé čítanie: | 32m 15s |
I diversi metodi di attribuzione del valore di beni culturali, distinguendo tra preferenze rilevate delle azioni e preferenze dichiarate dai consumatori in una situazione ipotetica sono:
Preferenze rilevate (rilevazione indiretta):
Metodo dei valori urbani- basato sulla differente rendita di proprietà immobiliari con le stesse caratteristiche ma riferite a una diversa fruizione del bene culturale
Metodo del costo del viaggio- basato sulla constatazione che la frequenza delle visite in un luogo dipende, oltre che dal prezzo d’accesso, anche dal costo del viaggio
Metodo del prezzo edonico- si basa sul principio che le preferenze di un individuo per un bene riflettano le caratteristiche che esso possiede
Metodo del valore attuale monetario creato nel tempo dal bene culturale-
Preferenze dichiarate (rilevazione diretta):
Metodo della valutazione contingente- utilizzato in molte valutazioni ambientali; la rilevazione delle disponibilità a pagare individuali deve soddisfare alcune regole teoriche e pratiche: il bene culturale deve essere descritto con cura e senza fraintendimenti; il vincolo di bilancio deve essere specificatamente indicato; il soggetto deve essere messo a conoscenza dell’esistenza di eventuali sostituti del bene; si deve essere certi che l’intervistato conosca il problema e che la sua scelta sia conseguente
Metodi sperimentali- tende a ricreare per simulazione o tramite esperimenti controllati le dinamiche della domanda e dell’offerta, allo scopo di verificare il funzionamento del mercato
Metodo del referendum- si chiede ai cittadini si esprimere il loro parere su un certo bene culturale
Metodo del volume d’affari- deriva dal volume d’affari che il bene culturale genera; si basa sulla stima della spesa dei visitatori di un bene culturale
Tutti questi metodi di valutazione della disponibilità a pagare dei consumatori per un certo bene legano il valore economico di un bene culturale alla struttura delle preferenze dell’attuale generazione di consumatori: le generazioni correnti scelgono anche per quelle future. Una bassa valutazione odierna spesso compromette l’esistenza del bene in modo definitivo dato che il bene culturale in genere è soggetto a degrado.
Nel calcolo della disponibilità a pagare si deve allora tenere conto del valore di questo diritto d’opzione (option value), secondo cui l’individuo o la società potrà trarre benefici futuri dalla possibilità di disporre di un bene culturale: la distribuzione di un bene cui oggi non si attribuisce valore ha comunque il costo latente di doversene pentire in futuro. (Se il valore dell’opzione risulta troppo elevato, lo stock di beni culturali cresce in modo marcato nel corso del tempo. Ciò comporta un aumento del costo della loro tutela, catalogazione, ecc. e quindi una successiva riduzione del valore dell’opzione.)
Ulteriori addendi alla ‘willingness to pay’ sono:
il valore d’esistenza (existence value)- quel valore che si trae dal sapere che un bene o un’attività culturale esiste, anche se non si può fruire direttamente;
il valore di eredità (bequest value)- gli individui valutano un bene culturale non per se stessi, ma per le generazioni future;
il valore creativo (innovative value)- l’arte contribuisce allo sviluppo della creatività, della capacità di valutazione critica e dei principi estetici di una società, elementi che influenzano positivamente il benessere degli individui futuri. Le indicazioni che si ottengono con queste valutazioni sono comunque incerte. Non conoscendo ora quali saranno le preferenze dei consumatori futuri, appare ragionevole non restringere in modo eccessivo la gamma delle future scelte possibili. Per questo lo Stato conserva o impone di conservare alcuni beni culturali di scarso apprezzamento corrente.
Zdroje: Economia della arti- Guido Candela, Antonello E. Scorcu; Zanichelli